Anziani - COMUNE DI CARAVAGGIO

Amministrazione | Gli Uffici | Ufficio Servizi sociali | Anziani - COMUNE DI CARAVAGGIO

Anziani 

  •  S.A.D. - Servizio di Assistenza Domiciliare 
  •  Servizio mobilità gratuita
  •  Servizio Telesoccorso
  •  Consegna pasti a domicilio 
  •  Rimborso farmaci non mutuabili o tessere esenzione 
  •  Soggiorni marini invernali 
  •  Ricoveri in strutture protette 

S.A.D. - Servizio di Assistenza Domiciliare

E' rivolto a persone anziane parzialmente autosufficienti, a portatori di handicap e a nuclei familiari con a carico soggetti a rischio; si esplica attraverso le prestazioni delle assistenti domiciliari presso l'abitazione del richiedente con:

  • riordino alloggio
  • igiene e cura della persona
  • rapporti con l'esterno (accompagnamento visite mediche, contatti con il medico di base, disbrigo piccole pratiche burocratiche, ecc.)
  • collaborazione per inserimento sociale

La richiesta deve essere inoltrata all'Ufficio Servizi Sociali, da parte del diretto interessato oppure da parenti, conoscenti, vicini di casa; il servizio viene erogato previa valutazione della situazione.

SERVIZIO MOBILITA’ GRATUITA

Il servizio di “mobilità gratuita” è finalizzato al miglioramento del benessere dei soggetti che hanno difficoltà di mobilità nel territorio di Caravaggio e nei comuni limitrofi. Si configura come risposta alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione, con particolare riferimento agli anziani, valorizzando tra l’altro l’apporto del volontariato e dell’ associazionismo.

 

destinatari

  • anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti e disabili accompagnati residenti nel territorio di Caravaggio.

  • il servizio potrà essere esteso anche a persone in carico ai servizi sociali o in condizioni di disagio famigliare o sociale, previa valutazione dell’assistente sociale.

Sono in ogni caso escluse dal Servizio le persone che necessitano durante il trasporto di particolare assistenza medico –sanitaria, anziani non deambulanti o affetti da patologie tali da rendere opportuno il trasporto a mezzo ambulanza o auto medica.

 

 tariffa compartecipazione

 

E’ prevista la gratuità per persone in possesso di Attestazione I.S.E.E. compresa fra 0,00 euro e 7.500,00 euro.

E’ invece  richiesta una compartecipazione economica da parte dei fruitori del Servizio in possesso di attestazione I.S.E.E. con indicatori compresi tra €. 7.500,01 e €. 10.000,00

 

Ogni cittadino a cui verrà rilasciata apposita autorizzazione per usufruire del Servizio in forma agevolata dovrà concordare con i Servizi Sociali il numero di trasporti di cui potrà beneficiare e dovrà fornire apposita giustificazione motivandone le necessità.

 

TELESOCCORSO

destinatari

  • anziani ultrasessantacinquenni
  • persone soli o affette da particolari patologie che limitano il perseguimento di una vita autonoma

tariffa compartecipazione

E’ previsto il pagamento di un canone mensile pari a euro 10,00 indipendentemente dalla propria condizione economica.

 

PASTI A DOMICILIO

destinatari

  • anziani ultrasessantacinquenni

  • persone soli o incapaci di provvedere autonomamente alla preparazione del pasto

tariffa compartecipazione

Il pasto può essere richiesto dal lunedì alla domenica, festivi compresi e ha un costo pari a euro 5,30.

Sono previste delle riduzioni, in base alla propria situazione economica accertata tramite Attestazione ISEE.

Sono previste delle gratuità a favore di persone in situazione di grave marginalità in carico all’Ufficio Servizi Sociali.

Menù pasti a domicilio

Modulo richiesta pasti a domicilio

 

RIMBORSO FARMACI NON MUTUABILI O TESSERE ESENZIONE

Le persone anziane o i nuclei familiari con grosse difficoltà economiche possono inoltrare all'Ufficio Servizi Sociali una domanda per il pagamento dei farmaci non mutuabili. In situazioni di indigenza può essere richiesta una tessera di esenzione, utilizzabile unicamente nelle farmacie del nostro territorio.

SOGGIORNI MARINI INVERNALI

Nel mese di Gennaio viene organizzato il soggiorno marino per persone anziane e disabili; il gruppo effettua la permanenza nella località stabilita con la presenza di un infermiere - accompagnatore.
Le domande devono essere inoltrate all'Ufficio Servizi Sociali generalmente nel mese di Novembre.

RICOVERI IN STRUTTURE PROTETTE

All'Ufficio Servizi Sociali devono essere inoltrate le richieste di ricovero definitivo o di sollievo, in Strutture Protette per anziani o disabili in particolari condizioni di malattia fisica - psichica ,per le quali si rende indispensabile un'assistenza continua.
La Casa Albergo di Treviglio è la Struttura Residenziale di riferimento per le richieste presentate dai cittadini del nostro Comune.

 

Privacy - informativa resa ai sensi degli art. 13 e 14 del reg.to UE n. 2016/679 - Pasti a domicilio

Privacy - informativa resa ai sensi degli art. 13 e 14 del reg.to UE n. 2016/679 - SAD

Privacy - informativa resa ai sensi degli art. 13 e 14 del reg.to UE n. 2016/679 - Telesoccorso

Privacy - modulo esercizio di diritti in materia di protezione dati personali

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (26506 valutazioni)