Minori e Famiglie - COMUNE DI CARAVAGGIO

Amministrazione | Gli Uffici | Ufficio Servizi sociali | Minori e Famiglie - COMUNE DI CARAVAGGIO

Minori e Famiglie

ASSEGNO MATERNITA'

 

Contributo riconosciuto alle donne che non hanno già la copertura da parte dell'Inps per il periodo dell'astensione obbligatoria dal lavoro per la maternità o che hanno tale copertura in misura ridotta all'importo complessivo calcolato sui cinque mesi.

 

requisiti

L'assegno di maternità (non cumulabile con altri trattamenti previdenziali fatto salvo l'eventuale diritto a percepire dal Comune la quota differenziale) spetta purchù residenti in Italia:

 

  • alle cittadine italiane (dal 2 luglio 1999) circ. 179/1999 ;
  • alle cittadine comunitarie (dal 1 luglio 2000) msg. 482/2000 ;
  • alle cittadine extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno * (dal 1 luglio 2000) msg. 482/2000.
  • alle cittadine non comunitarie in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo * (circ.35/2010).
  • alle cittadine non comunitarie in possesso della carta di soggiorno di familiare di cittadino dell'Unione o Italiano, della durata di cinque anni (circ.35/2010).
  • cittadine non comunitarie in possesso della carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro (circ.35/2010).

 

La domanda va consegnata in Comune entro 6 mesi dalla nascita del bambino rivolgendosi ai CAF convenzionati con il Comune per la preparazione dell'istanza.

CAF ACLI CARAVAGGIO Via Santa Liberata nr. 1  tel. 0363/52475

CAF CGIL CARAVAGGIO  Via Fermo Stella nr. 12  tel. 0363/351069

CAF CISL CARAVAGGIO   Via Emilia nr. 1  tel. 0363/351887

CAF UIL CARAVAGGIO Via Mazzini  dalle 9,30 alle 11,30  tel. 0363/48535    tel. 0363/302418

c/o circolo Lavoratori solo il venerdì

 

ASSEGNO A NUCLEO CON ALMENO TRE FIGLI MINORI

Si tratta di  un contributo economico che lo Stato concede alle famiglie con tre o più figli minori, che non superino un determinato reddito calcolato in base all'Ise (indicatore situazione economica) fissato annualmente. 

 

requisiti

- cittadinanza italiana o in uno Stato dell'Unione Europea; 

- essere cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonchè dai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (PER QUESTI CITTADINI TALE BENEFICIO E' RICONOSCIUTO SOLO A PARTIRE DAL 1 LUGLIO 2013)

- residenza nel Comune nel quale viene presentata la domanda; 

- presenza di 3 o più figli minorenni; 

 

La domanda deve essere presentata al proprio Comune di Residenza entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello in cui si è verificato requisito. Questo assegno può essere richiesto annualmente fino a quando il requisito si verifica

La richiesta va consegnata in Comune rivolgendosi ai CAF convenzionati con il Comune per la preparazione dell'istanza.

 

PROGETTO "RECIPROCA SOLIDARIETA'"

Al fine di contrastare la crisi occupazionale che ha colpito fortemente il territorio in questi ultimi anni è stato istituito il progetto denominato "reciproca solidarietà".

Tale progetto nasce dal desiderio di voler rispondere alle sempre più frequenti domande di impiego lavorativo e allo stesso tempo permettere al Comune di poter avere delle forze lavoro aggiuntive a quelle già in servizio.

 

destinatari

In linea con quanto previsto dalla normativa vigente i destinatari dovranno trovarsi in una di queste condizioni:

- disoccupati con o senza indennità di disoccupazione regolarmente iscritti alle liste di collocamento

  -  inoccupati

  - percettori di prestazioni integrative a sostegno del reddito

  - titolari di contratti di lavoro a tempo parziale

  -pensionati

  -studenti con meno di 25 anni regolarmente iscritti a corsi di studi.

 

Nell'ambito del settore servizi sociali saranno prese in considerazione con priorità  le situazioni famigliari in carico all'ufficio servizi sociali che presentato gravi situazioni debitorie per affitti ed utenze, il cui nucleo vede la presenza di figli minori mentre nell'ambito delle attività culturali potranno essere valutate anche situazioni di giovani studenti inoccupati.

 

entità contributo

Il buono lavoro  del valore di euro 10,00 per prestazione oraria comprende sia la retribuzione sia la contribuzione previdenziale e assicurativa. Il valore netto in favore del prestatore d'opera è pertanto di euro 7,50 orarie.

 

BONUS ENERGIA ELETTRICA E GAS

Il Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas, ha istituito, con il Decreto Interministeriale del 28.12.2007 il bonus energia elettrica e successivamente il 14.12.2009 il bonus gas.

 

 Bonus energia elettrica

Consiste in una riduzione che viene applicata sulle bollette di fornitura dell'energia elettrica differenziata a seconda del numero di componenti della famiglia anagrafica.

 

Possono richiedere il Bonus energia elettrica tutti i Cittadini intestatari di una fornitura elettrica nell'abitazione di residenza in condizioni di:

- Disagio economico con un valore ISEE fino a Euro 7.500,00 o Euro 20.000,00 per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico (valore della riduzione da un minimo di Euro 78,00 ad un massimo di Euro 135,00 euro / anno)

- e/o Disagio fisico con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita (valore della riduzione Euro 150.00)

 

  Bonus gas

Consiste in una riduzione (da un minimo di Euro 25,00 ad un massimo di Euro 230,00) che viene applicata sulle bollette di fornitura del gas differenziata sulla base dei seguenti elementi:

- zona climatica

- tipologia di utilizzo (cottura cibi/riscaldamento)

- per numerosità delle persone residenti nella medesima abitazione

Possono richiedere il Bonus gas tutti i Cittadini intestatari di una fornitura gas nell'abitazione di residenza in condizioni di disagio economico con un valore ISEE fino a Euro 7.500,00 o Euro 20.000,00 per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico.

 

Modalità di presentazione della domanda

Le domande per il bonus elettrico e gas possono essere presentate nel corso dell'anno rivolgendosi direttamente ai CAF convenzionati per il ritiro e la trasmissione dell'istanza

 

CAF ACLI CARAVAGGIO Via Santa Liberata nr. 1  tel. 0363/52475

CAF CGIL CARAVAGGIO  Via Fermo Stella nr. 12  tel. 0363/351069

CAF CISL CARAVAGGIO   Via Emilia nr. 1  tel. 0363/351887

CAF UIL CARAVAGGIO Via Mazzini  dalle 9,30 alle 11,30  tel. 0363/48535    tel. 0363/302418

c/o circolo Lavoratori solo il venerdì

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (26922 valutazioni)