LA STORIA E L'EDIFICIO |
| |
---|---|---|
LA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO Costruita certamente tra la fine del XV secolo ed i primi anni del XVI, era originariamente prospiciente il camposanto lì collocato e solo successivamente incorporata alla chiesa. La cappella, chiaramente bramantesca, è stata arbitrariamente attribuita al Battagio, autore della Incoronata di Lodi. I SANTI FERMO E RUSTICO Si narra che di passaggio a Caravaggio (per Porta Vicinato) e diretti a Verona dove furono decapitati nel 306, resuscitarono in paese un morto. Le loro reliquie, di proprietà della Curia di Bergamo, furono donate a Caravaggio nel 1588. In un primo tempo furono portate nella Chiesa di San Giovanni in Vidalengo e da lì, con solenne processione, vennero traslate a Caravaggio il 21 agosto di quello stesso anno. | ||
LA DECORAZIONE DELLA CHIESA 1. I corvi recano il pane a Elia |
| |
I. Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano. Madonna col Bambino tra i Santi Francesco, Rocco e Sebastiano (Fermo Ghisoni, 1505-1575).Di fronte a sinistra, S. Stefano; a destra S. Lorenzo (sec. XVII) II. Cappella di S. Antonio da Padova. Ai lati due dipinti raffiguranti Miracoli del Santo ( fine del sec. XVII) III. Cappella della B.V. del Rosario. Ai lati e nella volta quindici pannelli con i Misteri del Rosario (sec. XVII). Di fronte a sinistra, S. Gerolamo; a destra S. Domenico e la Madonna (Andrea Asper, 1655) IV. La Vergine del Suffragio (sec. XVIII). Ai lati S. Teresa e S. Mauro (sec. XVII). Di fronte a sinistra, S. Pietro Martire; a destra S. Caterina da Siena (sec. XVII) V. Sarcofago di Fermo Secco (primi anni del sec. XV). Sul bassorilievo è raffigurata la Vergine col Bambino tra S. Antonio Abate e S. Marco che le affidano la famiglia. Sopra, l'iscrizione che commemora le gesta di Fermo. VI. L'Apparizione della Madonna a Giannetta (Giovanni Moriggia, 1844) VII. Gli Apostoli e Angeli Musicanti (Francesco Prata, prima metà del sec. XVI) VIII. S. Luca (Bernardino Campi, 1571) IX. L'ultima Cena e L'Annunciazione (B. Campi, 1571) X. S. Giovanni Evangelista (B. Campi, 1571) XI. Il Redentore (sec. XVII) XII. S. Matteo (B. Campi, 1571) XIII. La Lavanda dei piedi e La deposizione (B. Campi, 1571) XIV. S. Marco; accanto Gesù e la Samaritana (B. Campi, 1571) XV. L'Apparizione di Gesù a Margherita Maria Alacoque (Mario Albertella, 1923) XVI. Arcibanco (Bottega dei Carminati, sec. XVII) XVII. Altar Maggiore (sec. XVIII) XVIII. Martirio dei Santi Fermo e Rustico (G. Moriggia ,1834) XIX. Madonna col Bambino e i Santi Fermo e Rustico (Giulio Cesare Procaccini, 1570-1625) XX. I Santi Fermo e Rustico passando per Caravaggio risuscitano un morto (sec. XVII-XVIII) XXI. Cappella delle SS. Reliquie. Madonna col Bambino e i Santi Ambrogio, Carlo e Gottardo (sec. XVII) XXII. Cristo deposto (Francesco Prata, prima metà del sec. XVI) XXIII. Madonna col Bambino tra i Santi Pietro e Andrea (Cristoforo Ferrari de' Giuchis, 1504) XXIV. La Natività, S. Cristoforo, S. Caterina d'Alessandria (Nicola Moietta, 1529) XXV. Il Battesimo di Gesù (Coriolano Malagavazzo, 1571) |
La Chiesa parrocchiale - COMUNE DI CARAVAGGIO
Vivere Caravaggio | Guida Turistica | La Chiesa parrocchiale - COMUNE DI CARAVAGGIO
Pubblicato il
Aggiornato il